Cantacronache in Alto Mare... in radiodrammma!
Cantacronache in Alto Mare è per noi lo spettacolo della resistenza. Perché è nato e ha fatto le sue prime prove durante l'estate del 2020 - in quel breve momento in cui la pandemia sembrava assopirsi prima dell’autunno - e perché è stato messo in scena in piazza, come spettacolo aperto alla cittadinanza, in un momento di difficoltà per la comunità.
Cantacronache in Alto Mare è per noi lo spettacolo della resistenza perché è la sua natura resistere e rinascere ogni volta in una forma differente. Prima spettacolo di piazza, in parte concerto e in parte rappresentazione teatrale, rinasce ora in forma di radiodramma. Proprio come i radiodrammi di una volta, che portavano il teatro nelle vite degli ascoltatori.
Il teatro in ascolto è oggi più che mai contemporaneo, e non è un caso che il nostro tempo ne stia vedendo una rinascita. Lo si potrebbe chiamare podcast, oppure audiolibro, ma il linguaggio del teatro - udito e immaginato - riconosce sé stesso già in quella forma che gli è già nota: il radiodramma.
Presto diponibile su tutte le piattaforme di streaming

da In alto mare di Sławomir Mrożek
con le canzoni del Gruppo Cantacronache
Regia: Thaiz Bozano
Drammaturgia e progetto musicale: Federico Pitto
Scena e Costumi: Anna Varaldo
Interpreti:
Giulia Chiaramonte
Elena Nina Lanzi
Lisa Lendaro
Francesca Santamaria Amato
con la gentile partecipazione di Davide Lorino
Arrangiamenti e chitarre: Mario De Simoni
Violino: Arianna Musi
Percussioni e vibrafono: Lorenzo Bergamino
Contrabbasso: Pietro Martinelli
registrato da Emanuele Cioncoloni presso “EL FISH Audio Factory - Genova”
la compagnia ringrazia Matteo Domenichelli
illustrazioni Francesca Ballarini
Un progetto

Foto
Contatti